L'edizione 2025 del festival di storia "La città del lavoro" si inaugura con la conferenza sugli scioperi dei tessitori a Crocemosso nell'Ottocento; sarà Fabrizio Loreto, docente di Storia contemporanea all'Università di Torino, il relatore dell'incontro che si terrà nei luoghi che furono teatro degli episodi che che diedero vita al movimento operaio biellese. L'appuntamento, aperto a tutti e ad accesso libero, è per sabato 18 ottobre alle 16.00 a Valdilana in località Crocemosso, nel salone della Pro Loco.
Nei giorni 27-29 novembre 2025 si svolgerà "La città del lavoro", seconda edizione del festival di storia, promosso dal Centro di Documentazione e diretto da Fabrizio Loreto, docente di Storia contemporanea all'Università di Torino.Scarica il programma e segui i profili social Instagram e Facebook per restare aggiornato
Sarà presentato martedì 29 aprile, nel salone principale della Camera del Lavoro di Biella, il libro “I fascisti tradirono l’Italia”, alle ore 18.00, realizzato da Alberto Zola e da Italo Poma, figlio di Anello Poma, figura centrale della Resistenza biellese e nella storia del Pci. Il progetto editoriale nasce da una lezione tenuta ai ragazzi delle scuole medie da Anello Poma negli anni '90. E' pubblicato dalla casa editrice nazionale DeriveApprodi, grazie alla collaborazione con il Centro di Documentazione Massazza Gal e l’Istituto per la Storia della Resistenza.
Il Centro di Documentazione, fondato dall’allora Segretario generale della Camera del lavoro Adriano Massazza Gal e oggi a lui intitolato, nasce nel 1982 come associazione il cui compito statutario è quello di "conservare il patrimonio storico del movimento operaio e sindacale biellese, promuovere la conoscenza e lo studio del ruolo avuto dai lavoratori e dalle organizzazioni sindacali nella storia recente e passata".
Quasi due secoli di storia del lavoro sono conservati, amorevolmente curati e pazientemente ordinati e catalogati: documenti, fotografie, libri, opuscoli, volantini, manifesti, periodici, bandiere, testimonianze orali, filmati, oggetti e reperti.
Scopri di più
            I numeri che raccontano la Camera del Lavoro di Biella
                        
                        
                        
                        
                        
                        Così come i materiali storici dell'archivio sono utilizzati da studiosi, ricercatori e studenti per la redazione di ricerche e tesi di laurea, essi sono gli strumenti di base per l'organizzazione di percorsi formativi dedicati ai dirigenti e ai delegati sindacali della Camera del lavoro e dei Sindacati di categoria.
Scopri di piùDa alcuni anni l'impegno del Centro si è rivolto anche alle scuole – prevalentemente agli Istituti superiori di Biella e del suo circondario – con proposte - in prima istanza al corpo insegnante - di percorsi didattici da inserire nei Piani di Offerta Formativa.
Scopri di più© Copyright 2025 Centro di documentazione Adriano Massazza Gal Fondazione ETS - C.F. 90006980024
    Company Info |
    Privacy policy |
    Cookie policy |
     Preferenze Cookie