Manifesti

  • Aspettando il festival
    30 gennaio 2025 Aspettando il festival

    L'edizione 2025 del festival di storia "La città del lavoro" si inaugura con la conferenza sugli scioperi dei tessitori a Crocemosso nell'Ottocento; sarà Fabrizio Loreto, docente di Storia contemporanea all'Università di Torino, il relatore dell'incontro che si terrà nei luoghi che furono teatro degli episodi che che diedero vita al movimento operaio biellese. L'appuntamento, aperto a tutti e ad accesso libero, è per sabato 18 ottobre alle 16.00 a Valdilana in località Crocemosso, nel salone della Pro Loco.

  • La città del lavoro
    17 gennaio 2025 La città del lavoro

    Nei giorni 27-29 novembre 2025 si svolgerà "La città del lavoro", seconda edizione del festival di storia, promosso dal Centro di Documentazione e diretto da Fabrizio Loreto, docente di Storia contemporanea all'Università di Torino.Segui i profili social Instagram e Facebook per restare aggiornato e conoscere il programma

  • La testimonianza di Anello Poma diventa un libro
    18 gennaio 2025 La testimonianza di Anello Poma diventa un libro

    Sarà presentato martedì 29 aprile, nel salone principale della Camera del Lavoro di Biella, il libro “I fascisti tradirono l’Italia”, alle ore 18.00, realizzato da Alberto Zola e da Italo Poma, figlio di Anello Poma, figura centrale della Resistenza biellese e nella storia del Pci. Il progetto editoriale nasce da una lezione tenuta ai ragazzi delle scuole medie da Anello Poma negli anni '90. E' pubblicato dalla casa editrice nazionale DeriveApprodi, grazie alla collaborazione con il Centro di Documentazione Massazza Gal e l’Istituto per la Storia della Resistenza. 

  • La città del lavoro
    05 gennaio 2024 La città del lavoro

    Nei giorni 29 e 30 novembre 2024 si è svolta "La città del lavoro", prima edizione del festival di storia, promosso dal Centro di Documentazione e diretto da Fabrizio Loreto, docente di Storia contemporanea all'Università di Torino.

  • Eguale retribuzione per eguale lavoro
    21 gennaio 2024 Eguale retribuzione per eguale lavoro

    Il podcast è il risultato del lavoro di ricerca svolto presso il Centro di Documentazione “Adriano Massazza Gal” da quattro studentesse della classe 5a B Classico del Liceo “Luigi Lagrangia" di Vercelli, Susanna Ardito, Eleonora Boroni, Francesca Paini e Giulia Sabatino, coordinate dalla professoressa Grazia Brugnetta. 

  • Dialoghi con la modernità 2024
    03 gennaio 2024 Dialoghi con la modernità 2024

    Tra ottobre e dicembre 2024 la rassegna "Dialoghi con la modernità" torna con 4 appuntamenti dedicati a tematiche di grande attualità: i conflitti bellici, la violenza di genere, il diritto e i populismi, l'autonomia differenziata. Guarda il programma

© Copyright 2025 Centro di documentazione Adriano Massazza Gal Fondazione ETS - C.F. 90006980024
Company Info | Privacy policy | Cookie policy | Preferenze Cookie